Trovare della buona cucina italiana a Tirana è la cosa più semplice del mondo. Negli ultimi anni, ai classici ristoranti italiani si sono affiancati locali dedicati alle tradizioni gastronomiche regionali: dalla Toscana alla Romagna fino alla Puglia (la più presente sul territorio), anche chi non è mai stato in Italia probabilmente conosce molto bene la nostra cucina.
Nel mio piccolo, e al netto dell’indolenza che spesso mi prende quando è ora di mettermi ai fornelli, tendo molto a cucinare all’italiana.
Soprattutto da quando ho a disposizione una cucina a gas che, al contrario delle piastre elettriche, mi permette di preparare un piatto di pasta in tempi ragionevoli.
Alcuni giorni fa ho sottoposto il forno ad un crash test (casa nuova, elettrodomestici nuovi) seguendo la ricetta del rustico pugliese di Vita su Marte.
Con l’ausilio di ingredienti provenienti da entrambi i Paesi, ho realizzato un decente (ed ustionante) rustico italo-albanese; ho preparato la besciamella con la farina integrale perché non ne avevo altra, mozzarelline e sfoglia erano Made in Albania, mentre per i pelati ho scelto gli italianissimi Agnesi.
Consiglio ai golosi, a chi vivrebbe di aperitivi e ai pigri di provare a prepararlo: la ricetta è semplice, il risultato delizioso.
In conclusione: crash test del forno andato bene, gemellaggio italo-albanese per gli ingredienti anche.
Un pensiero su “Cucinare all’italiana – il rustico”